Nel corso dei secoli, artistə, scrittorə e intellettuali hanno gravitato o vissuto in Costiera amalfitana, lasciandosi ispirare dalla sua estenuante bellezza e dall’incontro con le maestranze locali legate alla lavorazione dei tessuti, della carta e delle ceramiche.
Marea Art Project intende riattivare questo processo, posizionando la Costiera amalfitana come centro diffuso di ricerca, sperimentazione e produzione artistica contemporanea, creando al contempo connessioni con la scena artistica femminista e queer indipendente internazionale.
Ospitando artistə in dimore storiche messe a disposizione dalle comunità di Praiano e Positano, il programma di residenza è attivo durante il periodo invernale quando è possibile entrare in profonda connessione con il territorio e con le persone che lo abitano.
A chi si rivolge?
Marea Art Project si rivolge a professionistə delle arti visive, della danza, della musica, del cinema, della letteratura, del teatro ma anche di altre discipline come l’antropologia, la filosofia, l’architettura, il design, la moda, la scienza.
L’artista in residenza potrà vivere e approfondire le proprie ricerche in antiche dimore nei borghi di Praiano o Positano, lasciandosi ispirare dalle atmosfere sempre mutevoli del mare e della costiera e dell’Isola De Li Galli, di Punta Campanella e dei Faraglioni di Capri.
Il progetto vuole dare la possibilità di vivere e frequentare la costiera in una modalità alternativa a quella turistica, nei periodi di minor congestione, restituendo a tutte e tutti la possibilità di conoscere e frequentare un territorio altrimenti proibitivo.
La partecipazione alla residenza è su invito, ma aperta a considerare candidature che abbiano una copertura economica.
Per maggiori info scrivi a info@mareartproject.com .