Palazzo Zingone è la residenza di Vivi e Salvatore Zingone, spalancata sul mare come una bella giornata di sole piena di tramonto.
Acquistata dalla famiglia Zingone nella seconda metà dell’800, è tra i palazzi più antichi di Praiano. È infatti parte di una dimora storica di impianto Settecentesco, periodo a cui risalgono i preziosi affreschi che costellano le stanze, con un corpo centrale la cui conformazione a navata suggerisce che in origine era stata una chiesa.
«Mia madre era legatissima a questa casa perché era il luogo della nostra infanzia e dei nostri ricordi. Era la casa dove era cresciuto mio padre, ma anche mio nonno. Fu lei a iniziare i lavori e a prendersene cura» – racconta Vivi.
Nel corso del tempo, Palazzo Zingone è stato adibito all’allevamento dei bachi da seta, per poi diventare la residenza di un ammiraglio della marina portoghese chiamato Franco, motivo per cui i più anziani conoscono ancora oggi il palazzo come Casa Franco.
«Secondo i racconti della nonna e le fonti scritte trovate dal nonno, durante il periodo borbonico e pre-borbonico, nel palazzo si allevavano i bachi da seta. Praiano rientrava infatti tra le vie della seta: alcuni praianesi si erano trasferiti ad Agerola per imparare quest’arte, per poi spostarsi anche a Napoli. Praiano aveva un microclima perfetto per l’allevamento, e anche questa casa. C’erano piante di gelso, quando eravamo piccoli, dopo la raccolta facevamo le marmellate».
Poi, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, la nonna di Vivi e Salvatore iniziò ad ospitare giovani studentə provenienti dall’Austria per godere del clima caldo e fresco di Praiano, trasformando così la residenza nella prima struttura ricettiva del paese.
Oggi come in passato, la zona circostante il palazzo è tutt’un tripudio di terrazzamenti, giardini vista mare, e laddove prima c’erano i gelsi oggi ci sono alberi di limoni, di arance, fichi, albicocche e una moltitudine di piante ed erbe aromatiche tra cui menta, finocchietto selvatico e rosmarino.
Ed è in uno di questi terrazzamenti che Vivi ogni anno dà vita a Namaste, il festival diffuso di yoga e meditazione della costiera amalfitana, un saluto al sole mentre cade sull’Isola de Li Galli, e su Positano.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNo
Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento utilizzando il pulsante Revoca il consenso.Revoca il consenso